Asta: 591 / Day Sale del 07 giugno 2025 a Monaco di Baviera button next Lot 124


124
Max Beckmann
Kleines Selbstbildnis, 1913.
Puntasecca
Prezzo di vendita dopo asta: € 18,000 / $ 21,240
+
Kleines Selbstbildnis. 1913.
Drypoint.
Signed and dated "12". From an edition of around 50 copies. On JW Zanders wove paper (with watermark). 15 x 11.8 cm (5.9 x 4.6 in). Sheet: 39,3 x 32,4 cm (15,4 x 12,7 in).
Published by I.B. Neumann, Berlin. [AW].

• Self-portraits play a central role in Max Beckmann's work.
• In 1912, the artist turned to etching after having worked exclusively in lithography.
• Expressive frontal view with an intense gaze, reinforced by the deep black tones around his eyes
.

PROVENANCE: Dr. J. Lindenberger Collection, Frankfurt am Main.
Galerie Herbert Meyer-Ellinger, Frankfurt am Main.
Karin & Rüdiger Volhard Collection, Bad Homburg (acquired from the above in 1994).
In family ownership ever since.

EXHIBITION: Spektakel des Lebens. Max Beckmann. Arbeiten auf Papier, Sinclair House, Bad Homburg, October 19–December 9, 2001; Museum Folkwang, Essen, February 1–April 7, 2002; Ulmer Museum, Ulm, April 27–June 30, 2002, cat. no. 51.

LITERATURE: James Hofmaier, Max Beckmann. Catalogue raisonné of his prints, vol. 1, Bern 1990, cat. no. 62 II B a (of b).
Klaus Gallwitz, Max Beckmann. Die Druckgraphik, Karlsruhe 1962, catalogue raisonné no. 35.




124
Max Beckmann
Kleines Selbstbildnis, 1913.
Puntasecca
Prezzo di vendita dopo asta: € 18,000 / $ 21,240
+


Commissione, tassa e diritti di seguito
Quest'oggetto viene offerto con regime fiscale normale o con imposizione sul margine di profitto.

Calcolo commissione particolare sul margine del profitto:
- Prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro: provvigione del 32%.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 800.000 euro si calcola una provvigione del 27%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 800.000 euro.
- Per la parte del prezzo d’aggiudicazione superiore a 4.000.000 euro si calcola una provvigione del 22%, che viene aggiunta a quella relativa alla parte del prezzo d’aggiudicazione fino a 4.000.000 euro.
La provvigione comprende l'IVA, ma questa non viene indicata.

Calcolo regime fiscale normale:
Prezzo di aggiudicazione fino a 800.000 €: supplemento del 27%.
Prezzo di aggiudicazione superiore a 800.000 €: Parte del prezzo fino a 800.000 € supplemento del 27 %, parte del prezzo che supera i 800.000 € supplemento del 21%.
Prezzo di aggiudicazione superiore a 4.000.000 €: Parte del prezzo che supera i 4.000.000 € supplemento del 15%.
L'IVA prevista dalla legge è pari al 7 % sulla somma del prezzo di aggiudicazione e del supplemento.

La preghiamo di avvisarci prima della fatturazione nel caso in cui desidera applicare il regime fiscale normale.

Calcolo diritti di seguito:
Per le opere originali di arti figurative e fotografie di artisti viventi o deceduti da meno di 70 anni soggette al diritto di seguito, in tutti i casi suddetti viene riscossa in aggiunta, a liquidazione della compensazione del diritto di seguito dovuto dalla casa d'aste ai sensi del § 26 della legge tedesca sul diritto d'autore (Urheberrechtsgesetz, UrhG), una compensazione del diritto di seguito con le percentuali indicate nel § 26 2° comma UrhG, che attualmente sono le seguenti:
4 per cento della parte del ricavo della vendita da 400,00 euro a 50.000 euro,
un altro 3 per cento della parte del ricavo della vendita da 50.000,01 a 200.000 Euro,
un altro 1 per cento della parte del ricavo della vendita da 200.000,01 a 350.000 Euro,
un altro 0,5 per cento della parte del ricavo della vendita da 350.000,01 a 500.000 euro e
un altro 0,25 per cento della parte del ricavo della vendita superiore a 500.000 euro.
L’importo complessivo della compensazione del diritto di seguito derivante da una rivendita è pari al massimo a 12.500 euro.